Le generazioni Vasari dal 1870 ad oggi

Cesare Vasari

Intorno al 1860, Cesare Vasari, nato ad Arezzo il 30 Maggio del 1846, si trasferisce a Roma ed inizia la sua prolifica attività fotografica, aprendo nel 1870 uno dei primi atelier per la produzione di fotografie d'arte ed architettura nella città eterna, divenuta capitale del regno.

Alessandro Vasari

Nel 1898, Alessandro Vasari, nato a Roma il 1 Luglio 1866, succede allo zio Cesare, che si trasferisce a Firenze. L'attività dell'atelier Vasari ha in questo periodo un impulso decisivo aprendosi a nuove richieste commerciali ed alle tendenze artistiche della capitale.

Tommaso Vasari

Nel 1929 Tommaso Vasari, nato a Roma il 21 Marzo 1894, eredita l'attività del padre Alessandro. Tommaso documenta la vicenda artistica ed architettonica della Roma del Ventennio, diventando fornitore della Casa Reale, e completando la sua opera fotografica nella ricostruzione del dopoguerra.

Giorgio Vasari

A Tommaso succederà Giorgio Vasari, nato a Roma l' 11 Settembre 1931. Con Giorgio, l'Archivio Vasari si arricchisce di opere fotografiche d'arte, architettura ed industria, che vanno dalla documentazione delle opere pubbliche per le Olimpiadi del 1960, delle sedi, dei cicli produttivi e pubblicitari delle maggiori aziende del "Boom economico" italiano, alle edizioni sulle più importanti Basiliche, Chiese e Gallerie romane d'arte e antiquariato.

Alessandro Vasari

Oggi l'attività fotografica dello Studio Vasari prosegue con Alessandro Vasari , nato a Roma il 25 Febbraio 1957, che continua ad arricchire l'Archivio Fotografico Vasari attraverso campagne fotografiche commissionate da l'Editoria d'Arte italiana ed internazionale, con continue collaborazioni in edizioni a stampa ed elettroniche, ma anche con l'occhio attento alle esigenze pubblicitarie di enti pubblici, privati e delle aziende nazionali e internazionali.